
ANTONIO CLAUDIO BONFITTO (clarinetto e sassofono)
Si diploma in Clarinetto presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia nel 1995 con i maestri Giuseppe Costantino, Davide Teodoro e Angel Jean Cino e in Sassofono presso il Conservatorio “L. Perosi ” di Campobasso nel 2001 studiando con Marco Fratini. Consegue nel febbraio 2007 sempre presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso il Diploma Accademico di 2° livello in Discipline Musicali (sassofono) indirizzo interpretativo - compositivo (biennio specialistico) con i maestri M. Fratini, Carlo Colocci e Simone Ragni, e nel 2009 il Diploma Accademico di 2° Livello per la formazione dei docenti (BI.FOR.DOC). Diplomato al Liceo scientifico. Ha seguito i corsi di Direzione con il M° Lorenzo della Fonte (Direttore dell’Orchestra di Fiati della Valtellina) e ha studiato Direzione di Coro con il M° Mauro Marchetti (Direttore del Coro Polifonico città di Roma). Ha svolto e svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero come: - clarinettista e saxofonista in formazioni cameristiche (Bhoem Quartet, Clarinet’s Ensamble, Quartetto di Fiati Horowitz, The New Saxophone Quartet); - clarinettista e saxofonista in formazioni orchestrali (Orchestra della Provincia di Foggia, Orchestra del Teatro Lirico di Bari, Orchestra di Fiati del Conservatorio di Foggia, Orchestra GI.A.DA. di Foggia, Orchestra da Camera di Lucera, Orchestra di saxofoni del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, Orchestra di saxofoni del Conservatorio ”U. Giordano” di Foggia sez. staccata di Rodi Garganico (FG), Orchestra “I Suoni del Sud” di Foggia; - come direttore di orchestre di fiati (Orchestra di Fiati “S. Cecilia” di S. Marco in Lamis, Orchestra di Fiati del Conservatorio “U. Giordano sezione staccata di Rodi Garganico e Orchestra di Fiati del Gargano); - come direttore d’orchestra (Orchestra da Camera di Lucera e Orchestra da camera “U. Giordano” di Foggia); - come direttore di coro (polifonico “Te Deum Laudamus” – del quale è socio fondatore e direttore artistico) – (gregoriano “Cantemus Domino”). Ha tenuto, in qualità di clarinettista e saxofonista, in formazioni cameristiche ed orchestrali, spettacoli musical – teatrali con attori di fama nazionale come Michele Placido e Sergio Rubini. E’ Presidente nonché socio fondatore dell’Associazione di Cultura Musicale “S. Cecilia”, che si occupa della diffusione della cultura musicale nel territorio, attraverso diverse attività (corsi di formazione, rassegne, concorsi, masterclass, incisioni discografiche, ecc.) presso la quale svolge dal 1994 attività di insegnante di clarinetto e sassofono nei corsi di formazione musicale, ed è Maestro Direttore e Concertatore del Complesso Bandistico dell’Associazione stessa nonché 1° clarinetto. E’ docente di sassofono presso la scuola media ad indirizzo musicale. E’ autore di una colonna sonora per un cortometraggio muto degli inizi del ‘900, di composizioni cameristiche, di diversi arrangiamenti, trascrizioni e riduzioni per formazioni cameristiche ed orchestrali edite anche dalla Music Collection di Pesaro.

LUCIANO PANNESE (basso elettrico e contrabbasso)
Ha conseguito il diploma in contrabbasso presso il conservatorio “U. GIORDANO” di Foggia, sotto la guida del maestro Mauthe von Degerfeld. Amplia la sua formazione frequentando seminari-corsi tenuti da maestri quali: F.Petracchi, G.Zurzolo, E.Pietropaoli, G.Di Franco, D.Rea, F.Sferra, L.Konitz, K.Nagamura, E.Nini, L.Giannatempo,G.Bassi, R.Gatto, J.Bergonzi, B.Montebello etc.. Presso il conservatorio “U. Giordano” frequenta il corso triennale in musicoterapica e nel biennio 2004/06 frequenta il corso di direzione d’orchestra. Ha frequentato il biennio di II livello in Discipline musicali, con percorso formativo in violone, e il corso triennale di musica Jazz. Attualmente collabora in qualità di contrabbassista – Bassista con l’associazione I Suoni del Sud in produzioni italiane ed estere, inoltre ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Capitanata, con l’Orchestra della Cappella Musicale, Iconavetere” della cattredale di Foggia, con l’Orchestra da camera “Mons. Antonio Palladino”, con l’Orchestra da camera di Lucera, con l’Orchestra da camera “Jubilate Deo”, con l’Orchestra sinfonica dell’Arciconfraternita Morte e Orazione di Lanciano (CH),con l’ “Alexian group”,con l’ “Andrea Castelfranato trio”e con la compagnia teatrale “Strumenti e figure di Lucera (FG), con la Choro Orchestra; con la Daunia Big Band. Partecipa attualmente a varie trasmissioni RAI e tourneé in Canada con l'orchestra i "SUONI DEL SUD". Con la stessa orchestra ha accompagnato artisti come: MICHAEL BOLTON, SPAGNA, AL BANO e ROMINA, A. RUGGIERO, RON, LUCA BARBAROSSA, PAOLO VALLESI, PATTY PRAVO, RAF, ROBERTO VECCHIONI, MASSIMO RANIERI, SAL DA VINCI, SILVIA MEZZANOTTE, MARCO CARTA, ANNA TATANGELO, etc. Ha tenuto concerti in Francia, Germania, Ungheria, Slovenia, Montenegro, Slovacchia, Rep.Ceca, Croazia, Canada. PARTECIPAZIONI TELEVISIVE: - FESTA ITALIANA (RAI UNO - NELLA STANZA DELLA MUSICA (RADIO RAI 3) - JUBIL MUSIC ’05 (RAI UNO) - MISS POESIA (RAI DOC FUTURA) - COMINCIAMO BENE (RAI TRE) - DOMENICA DEL VILLAGGIO (RETE 4) - MAURIZIO COSTANZO SHOW (CANALE 5) - STELLA (SKY VIVO) - LE NOTE DEGLI ANGELI (RAI UNO) - UNA VOCE PER PADRE PIO (RAI UNO) - UNA VOCE PER PADRE PIO NEL MONDO (RAI UNO). - Partecipazioni in produzioni discografiche: - Doppio Cd “Andrè Mirogi con l’Alexian group –(Ed.Ass. Them Romano) - Cd “Romano Them” con l’Alexian group – (Ed.Compagnie Nuove Indie) - Cd “Me pasè ko Murdevele” con l’Alexian group-(Ed.Compagnie Nuove Indie) - Colonna Sonora del Film “Uno specchio per Alice” del regista G. D. Plaudo - Colonna sonora del film “Il giudizio Universale” di Luca Kustrich - Orchestrazione del brano” La Danza del Fuoco (S.spinelli) “ per la casa editrice “ UT ORPHEUS “di Bologna. - Cd AL BANO E GIANNIS PLOUTARXOS - Cd JAGODA di Andrea Castelfranato - l'Enciclopedia discografica KZ Musik - Dvd live “Andrea Castelfranato in concert” - Cd “My Soul Magnifies The Lord” di Daunia Gospel choir - Cd “Terra arret” di Unza Unza band - Cd “ Choro Orchestra”.

EMILIO TRICARICO (tromba e ottoni)
Nasce a San Giovanni Rotondo nel 1982, intraprende i primi studi di tromba all' età di 11 anni esibendosi nella banda cittadina di San Severo (FG). Si diploma nel 2002 presso il Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari, sotto la guida del M° Armando Tonelli. All'età di quindici anni si esibisce in diversi concerti in qualità di terza tromba nella "Kronos Orchestra" di San Severo diretta dal M° Giuseppe Spagnoli. In seguito frequenta come allievo effettivo: nel 1996 i Corsi Internazionali di Perfezionamento e Formazione Musicale "Posta del Falco 96" (Comune di Manfredonia) con il M° Vincenzo Montemitro, nel 1998 i Seminari Senesi di Musica Jazz con il M° Paolo Fresu e il M° Marco Tamburini (Associazione Siena Jazz), nel 2000 e 2002 i corsi di perfezionamento di tromba con il M° Armando Tonelli presso l' Accademia Musicale "G. Curci" di Barletta, nel 2004 la Master Class di tromba con il M° Francesco Tamiati - Prima Tromba dell' Orchestra del Teatro "Alla Scala" di Milano- presso il Conservatorio di Musica "C. Pollini" di Padova e nel 2013 la Masterclass di tromba con il M° Fabrizio Bosso presso l' Associazione Musicale "Raimondo Farina" di Spinazzola. Nel 2001 vince il terzo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Città di Barletta" organizzato dall' Accademia "G. Curci" di Barletta (BA). Nel 2003 vince il terzo premio al 1° Concorso Nazionale Musicale "Luigi Rossi" di Torremaggiore (FG). Nel 1999 e 2003 si esibisce in diversi concerti tenuti dal Conservatorio "U. Giordano" di Foggia per la realizzazione di una Orchestra di Fiati. Dal 2003 al 2004 svolge un' intensa attività concertistica (esibendosi più di una volta al Teatro "G. Verdi" di San Severo) con il quintetto di ottoni "I BRASSissimi" di cui è il fondatore, eseguendo musica di ogni genere, spaziando dal genere barocco al Jazz, dal classico al napoletano e moderno. Nel 2003 riceve un attestato di Benemeranza dall' Istituto Nazionale per la Guardia d' Onore alle Reali Tombe del Pantheon -delegazione di Foggia- per il concerto tenutosi nella Cattedrale di San Severo (FG) con il M° Felice Iafisco in occasione della cerimonia della Regina d' Italia S.M. Elena di Savoia. Dal 2006 a oggi si esibisce in diverse formazioni musicali (trio, quintetto di ottoni, complessi bandistici e big band). Dal 2017 è insegnante di TROMBA e TROMBONE presso l' Associazione di Cultura Musicale “Santa Cecilia” in San Marco in Lamis (FG)

MARIO CIUFFREDA (batteria e percussioni)
Ha intrapreso sin da giovanissimo lo studio delle “ Percussioni” diplomandosi in seguito presso il Conservatorio di Musica “U.Giordano” (sez. staccata di Rodi G.co) studiando con i maestri: A. Macchini, D. Fiorin, V. Mazzone. Successivamente consegue prima il Diploma accademico di II livello BIFORDOC (Biennio formazione docenti di II liv.) e successivamente il II livello ad indirizzo Interpretativo Compositivo sempre in percussioni presso il Conservatorio L.Perosi di Campobasso sotto la valente guida dei maestri Giulio Costanzo e Pasquale Cristoforo. Ha approfondito lo studio della Batteria multistilistica e si é laureato con il massimo dei voti presso L'Università Della Musica di Roma studiando con maestri Gianni Di Renzo, Alberto D'Anna e seguendo corsi intensivi con i M° Claudio Mastracci e Maurizio Dei Lazzaretti. Parallelamente ha frequentato corsi intensivi per tamburo con il M° Rodolfo Rossi e corsi di perfezionamento per musica da camera e orchestra con il M° Tony Mimms. Professionalmente ha preso parte a sedute di registrazione discografiche per conto delle Edizioni Paoline (Roma), del Conservatorio “U.Giordano di Foggia e svariate formazioni orchestrali della capitanata: Orchestra Suoni Del Sud, Orchestra Piedigrotta, Orchestra dell'U.M in Roma e con le quali collabora in tournè nazionali ed estere. Oltre ad essere batterista della Luna Matana Band, ha collaborato occasionalmente con: Pupo, Karima, Fabrizio Frizzi, Valerio Zelli (O.R.O), Linda, Pier Davide Carone, Gianni Nazzaro e numerosi artisti della capitanata. Impegnato come docente da più di un ventennio, oggi è titolare della cattedra di Percussioni presso la Scuola Media Statale N. Zingarelli di Foggia, nonché docente di batteria e percussioni presso l' Associazione musicale “S.Cecilia” di S. Marco in Lamis.

MICHELE GRAVINO (flauto)
Nasce nel 1993. Inizia lo studio del flauto con il M° Antonio Mastromauro. Prosegue gli studi al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia con il M° Antonio Amenduni, con il quale nel 2014 consegue la Laurea di I livello con il massimo dei voti e la lode e, nel 2016 la Laurea Magistrale, indirizzo concertistico, con il massimo dei voti, lode, menzione speciale e proposta di pubblicazione di parti della tesi. Frequenta il terzo anno del Corso Triennale di Alto perfezionamento dell’ ”Accademia Nazionale del Flauto” di Roma.Ha partecipato in qualità di allievo effettivo a numerose masterclass e a corsi internazionali di perfezionamento con flautisti e concertisti di chiara fama quali: Antonio Amenduni, Peter-Lukas Graf, Andrea Manco, Michele Marasco, Andrès Dièz, Maurizio Simeoli, Christina Fassbender, Andrea Oliva.Ha studiato direzione d’orchestra con Marco Angius e Pablo Varela, e composizione con Lucio Gregoretti. Nel Dicembre 2015 debutta come solista con il Concerto in mi minore di François Devienne al Teatro “U. Giordano” di Foggia nella rassegna Musica nelle Corti di Capitanata.Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, l’Orchestra Giovanile di Roma, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto e l’Orchestra Sinfonica di Foggia, sotto la direzione di nomi quali Giuseppe Grazioli, Bruno Aprea, Marco Frisina, Luigi Piovano, Domenico Nordio, Marco Angius e Pablo Varela.Svolge attività concertistica presso numerose associazioni in ambito nazionale, suonando in diverse formazioni, dal quartetto con trio d’archi, duo flauto e chitarra, al quintetto di legni, duo flauto e arpa; esibendosi in sale prestigiose come il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Comunale di Trieste, la Kolarac Hall di Belgrado, la Sinagoga di Novi Sad, Teatro Giordano di Foggia, Auditorium Santa Cecilia di Roma, Teatro Argentina di Roma. Dal 2015 suona stabilmente in Duo con il pianista Giuseppe Loprete. Ha diretto in diverse occasioni l’ “Ensemble di Flauti” del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.Ha vinto e si è classificato nelle prime posizioni in diversi concorsi nazionali ed internazioni, quali: Curci di Barletta, Eratai di San Giovanni Rotondo, città di Airola, Cava de’ Tirreni, Concorso Internazionale Città di Bracigliano. Particolarmente interessato all’analisi musicale e filologica, sue analisi sono state pubblicate su ”I quaderni di Capitanata”. Ha ricoperto il ruolo di Primo flauto della prestigiosa Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, con la quale ha effettuato tournèe in Italia e all’estero e registrazioni live per Rai e Radio Belgrado, suonando sotto la direzione di rinomati nomi quali Giuseppe Grazioli e Bruno Aprea. Dal 2013 è docente di flauto presso l’Associazione di Cultura musicale “Santa Cecilia” di San Marco in Lamis (FG).

MARIA ROSARIA COCO (teoria e solfeggio)
Si diploma in clarinetto presso il conservatorio di musica 'U. Giordano' di Foggia, con il M° Giuseppe Costantino. Si appassiona all'insegnamento e frequenta il corso di didattica della musica presso il conservatorio di musica 'U.Giordano' di Foggia. Ha svolto attività concertistica sia in formazioni da camera (Bhoem Quartet, Clarinet's Ensemble, Quartetto Horowitz, Trio Gargantua Ensemble), che in formazioni orchestrali (Orchestra di fiati del conservatorio di Foggia, orchestra giovanile AGIMUS). E’ insegnante di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo “Balilla – Compagnone” di S.Marco in Lamis.

NICOLA STEDUTO (chitarra classica)
Nato a San Giovanni Rotondo il 27 gennaio 1994, ha iniziato lo studio della chitarra classica in giovanissima età. Si è laureato presso il Conservatorio di Musica “U.Giordano” di Foggia, sezione staccata di Rodi Garganico, sotto la guida del Maestro Pasquale Filosa. Ha al suo attivo diversi concerti con importanti Associazioni musicali e anche esperienze di insegnamento in diverse accademie musicali. E’ vincitore di diversi concorsi a livello nazionale.

RAFFAELE CIRCELLI (fisarmonica, tastiera e pianoforte)
Nato a Torremaggiore (FG), si è diplomato in pianoforte sotto la guida del M° Luigi Sgarro, presso il Conservatorio “U. Giordano“ di Foggia. Nel 1997 è risultato vincitore di borsa di studio quale miglior allievo in assoluto del Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia. Ha frequentato la Master-class Lisztiana con il M° Aldo Ciccolini presso l’Accademia Musicale “A. Ciccolini”. Successivamente ha partecipato ai corsi di perfezionamento con il M° Carlo Bruno, con il quale ha proseguito gli studi. Nel 2008 ha conseguito il diploma in Musica Jazz al conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Roberto Ottaviano. Svolge un intensa attività concertistica, in Italia e all’Estero. Ha eseguito numerosi concerti come solista, a quattro mani, nonché in duo, in trio, orchestre da camera e con varie formazioni , presso Enti e Associazioni Musicali in diverse città. Ha partecipato a Manifestazioni Musicali e Concorsi riportando ottimi risultati, riscuotendo ovunque grandi riconoscimenti e lusinghieri apprezzamenti. Dal 1997 insegna Pianoforte e Fisarmonica presso il Civico Liceo Musicale “L.Rossi” di Torremaggiore e presso l’Associazione “Santa Cecilia” di San Marco in Lamis (FG); E’ organista del coro “Cantatemus Domino” di San Marco in Lamis. Segue progetti musicali negli Asili, sia comunali che privati, nelle scuole elementari e superiori. Attualmente è fisarmonicista nel quintetto “Alma de Tango” che accompagna Michele Placido nello spettacolo teatrale “Todo el Amor”, e pianista nell’orchestra “I Suoni del Sud”.

MARIA VITTORIA GIULIANI (pianoforte)
Inizia giovanissima lo studio del pianoforte diplomandosi presso il Conservatorio di Musica 'U. Giordano' di Foggia con i Maestri Federico Giardina, Carla Avantaggiato e Luigi La Porta. Parallelamente allo studio del pianoforte intraprende gli studi di Didattica della Musica, molto vicina alla sua sensibilita’ musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento. Svolge prevalentemente attività didattica rivolta soprattutto ai ragazzi; attualmente è docente di strumento musicale presso la scuola media statale “G.Pascoli” di S.Giovanni Rotondo.

GIUSEPPE PIO SPERA (violino)
Inizia gli studi a Foggia all’età di otto anni sotto la guida del M°Vincenzo Mastromatteo, proseguendo gli stessi presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia nella classe del M°Diego Conti e del M° Raffaele Vena. Segue contemporaneamente il corso di quartetto con il M° Federico Guglielmo. Si diploma al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila sotto la guida del M° Jean Paul Lochet, con il quale ha seguito corsi di perfezionamento. Svolge subito attività concertistica per Associazioni quali “Amici della Musica” e “A.GI.MUS” di Foggia e provincia. Per cinque anni partecipa ai Corsi Orchestrali Internazionali tenuti a Lanciano (CH) ricoprendo anche il ruolo di spalla della stessa orchestra sotto la direzione dei maestri Donato Renzetti, Marc Andre, Massimo de Bernard, Marco Zuccarini, Janos Acs. Nel 1994 diviene spalla dei Violini dell’Orchestra della Compagnia Italiana di Operette 2000 di Bagliani- Congia, svolgendo attività teatrale sia in Italia che all’estero nelle stagioni 1995/1996, 1999/2000, 2002/2003 . Nel 1995 entra a far parte come violino di fila nell’’Orchestra della Fondazione Teatro Marucino” (Teatro di tradizione) di Chieti. In occasione della beatificazione di Padre Pio (02/06/1999) ha partecipato al Concerto in mondovisione tenutosi c/o la Sala Nervi in Città Del Vaticano (Roma), con la partecipazione di Josè Carreras, Massimo Dapporto, Maria Rosaria Omaggio, Gaia de Laurentis, con l’esecuzione in prima assoluta mondiale della Messa Solenne del M° Sergio Rendine. Nel novembre 2001 con la stessa orchestra partecipa allo spettacolo teatrale “Viaggio a Venezia” con Paola Gasmann e Ugo Pagliai presso il Teatro “Argentina” di Roma. per 28 rappresentazioni. E’ stato diretto da maestri di fama come: Riccardo Muti, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Piero Bellugi, Nicola Piovani, Sergio Rendine, Daniel Pacitti, Bruno Aprea, Roberto Tolomelli, Steven Mercurio, Maurizio Dones, Vittorio Antonellini. Janos Acs, Daniele Bellardinelli, Tomas Gambetti, Giuseppe Sisillo. Vince Tempera. Michele Marvulli, M. Agiman, W. Marshall, Beppe Ratti. Vladimir Askenazy, Franz Albanese. Ha suonato con musicisti del calibro di Josè Carreras, Michele Campanella, Monica Leone, Cecilia Gasdia, Ruggero Raimondi, Ilya Grubert, Federico Guglielmo, Luigi Piovano, Diego Conti, Ettore Pellegrino, Maurizio Pollini, Vladimir Askenazy, Enzo Gragnaniello, Stefano Di Battista, Carlo Bergonzi, Daniela Dessì, S. Armilliato, Denia Mazzola, Giovanna Casella, Simone Alaimo, Anhai Carfi, Iuliu Hamza, e con i Premi Oscar Luis Bacalov ed Hector Passerella per la colonna sonora del film “Il Postino” di Massimo Troisi. Fabrizio Meloni primo Clarinetto del Teatro alla Scala di Milano, Davide Palmisano primo Flauto del Teatro Alla Scala di Milano, Andreas Ottensamer 1 clarinetto dei Berliner Philharmoniker, Walter Auer 1 Flauto dei Wiener Philharmoniker, Fabrizio Bosso, Michell Galliano, Mario Caroli. Dal 2003 al 2007 ha ricoperto il ruolo di spalla dei violini secondi nell ’Orchestra “Opera da camera” di Milano, con la quale ha svolto attività operistica, c/o i teatri San Lorenzo alle Colonne e San Domingo di Milano e Don Bosco di Cusano Milanino. Ha lavorato con l’Orchestra Filarmonica d’Abruzzo in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, con “I Solisti Aquilani” e l’Orchestra Giovanile di Rieti. Ha inoltre preso parte per diversi anni dal 2003 al 2005 alla stagione dell’ “Ente Luglio Musicale Trapanese” . Ha collaborato con le seguenti orchestre: Orchestra della scuola di Liuteria della città di Cremona; Orchestra “Sinfonica città di Cremona”, Orchestra “ Giannandrea Gavazzeni” di Brescia, “Orchestra Filarmonica di Palermo” con la quale ha partecipato al Taormina Festival 2006, “Orchestra dell’Ass .I Solisti di Operalaboratorio” di Palermo. Collabora come Spalla dei violini Primi, “Orchestra Filarmonica Europea” di Gallarate (VA) con la quale nel mese di Aprile 2010 si è esibito nella sala del "Thonalle" di Zurigo insieme con "I SOLISTI DELLA SCALA", “Orchestra della Compagnia Italiana di Operette 2000” Orchestra “ARS CANTUS”, con la quale nel luglio ‘09 si è esibito nella sala d’oro del Musikverein di Vienna e nella Cattedrale di Nostra Signora di Stasburgo, “Orchestra Camerata dei Laghi”, “Orchestra Accademia Jupiter”, “Orchestra Milano Classica”, “Orchestra U.E.C.O.” diretta da Massimo Palumbo, “Orchestra Classica di Alessandria”, “Orchestra Italiana del Cinema” con la quale ha svolto una tournèe in Cina per il 1° Festival Internazionale del Cinema, svolto nella città di Pechino 2011 Direttore il premio Oscar Nicola Piovani .”Orchestra della Fondazione del Teatro Petruzzelli” di Bari Aprile 2015 direttore W Marshall. “Orchestra Suoni del Sud”, “Orchestra Musikomio”. Suona un violino Cesare Tonossi del 1845 e un Nicola Utili del 1934. Nell’anno 2004 consegue l’abilitazione per le classi di concorso AO31 AO32 per l’insegnamento della musica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado presso la facoltà di musicologia (Università di Cremona-corso SILSIS). Nell’anno 2005 si specializza presso l’università di Bergamo in sostegno per bambini diversamente abili E' docente di ruolo di Ed. Musicale e sostegno presso la scuola secondaria di primo grado, I.C. “ Da Feltre Zingarelli” Foggia.